Corso di ICDL Full Standard
Mirato al conseguimento della Certificazione ICDL Full Standard e ICDL IT Security
MODALITA'
Corso ed esami online in presenza
LIVELLO
Base
ISCRIZIONE
Aperte
Carta del docente
Spendi qui il tuo buono
CALENDARIO
Il corso ICDL Full Standard è in itinere per l’intero Anno Scolastico. Sarà possibile subentrare in ogni mese in un turno di frequenza
Il CORSO
DESCRIZIONE
Il corso è finalizzato al conseguimento delle Certificazioni ICDL Essential, ICDL Base, ICDL IT Security e ICDL Full Standard, e sarà strutturato in questo modo:
- nelle prime 2 settimane di ogni mese si svolgeranno le lezioni teoriche e pratiche di almeno 2 moduli;
- nelle ultime 2 settimane, di ogni mese, si svolgeranno le simulazioni e gli esami si svolgeranno alla fine di ogni mese.
Seguendo questo iter, la durata del corso sarà di 3 mesi ma potrà essere personalizzata.
A CHI È RIVOLTO?
A coloro che abbiano la necessità di conseguire la certificazione ICDL Full Standard
MODALITÀ CORSO/ESAMI E MATERIALE DIDATTICO
Il corso si svolge online, nella modalità sincrona (real-time) e le lezioni potranno essere seguite in video-conferenza oppure on-demand da un qualsiasi dispositivo mobile (PC, Tablet, Smartphone). Nell’area riservata della classe si potrà accedere al seguente materiale:
- Dispense in formato e-book
- Esercizi in formato digitale
- Registrazione di ogni lezione svolta, in modo da non perdere nessuna lezione e poterla rivedere senza nessun limite.
Gli esami si svolgono online soltanto nella modalità sincrona (real-time), utilizzando la piattaforma Google Meet, per tanto saranno necessari i seguenti requisiti strumentali:
- webcam
- microfono
- connessione internet stabile
PROGRAMMA DI STUDIO
LA CERTIFICAZIONE
CHE COS’È ECDL?
La Patente Europea del Computer (ECDL), introdotta nel nostro paese dal 1997, ha avuto un grande successo, sia come strumento per introdurre le competenze digitali in ambito scolastico, sia come strumento di riconoscimento di competenze utili per il mondo del lavoro, in particolare nella pubblica amministrazione. In quindici anni, in Italia sono stati emessi oltre quasi 2.000.000 di diplomi ECDL e sono 2.876 i test center, centri per la formazione e per il rilascio della certificazione, presenti sul nostro territorio.
AICA- Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico è l’ente che, facendo parte dell’organismo internazionale ECDL Foundation, è garante per l’Italia del programma ECDL, lo gestisce fin dalla sua nascita, accredita i test center, approva i materiali formativi digitali e cartacei dedicati al programma da editori e altri soggetti.
ECDL rappresenta a livello nazionale e internazionale lo standard riconosciuto per la computer literacy.
Lo scenario digitale a livello mondiale è in profonda ristrutturazione. La straordinaria diffusione di dispositivi mobili, la possibilità di utilizzare applicazioni remote e di memorizzare anche i propri dati in rete, l’uso “sociale” delle tecnologie hanno modificato le connotazioni dei principali attori del mercato e il loro modo di competere.
In questo grande cambiamento il CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), a livello europeo, e le associazioni come AICA, a livello nazionale, che sono fra gli osservatori più attenti delle evoluzioni tecnologiche e del loro impatto sulla società, assumono un ruolo molto importante, supportando l’intera società nella comprensione e nell’adozione “saggia” delle tecnologie informatiche.
La Fondazione ECDL si pone l’obiettivo di favorire un uso competente delle tecnologie informatiche in tutto il mondo, rafforzando gli individui, le organizzazioni e l’intera società attraverso la diffusione di programmi di certificazione di alto valore. Nel decennio scorso, l’oggetto principale di questo compito poteva abbastanza facilmente essere identificato nella conoscenza e nella capacità d’uso delle principali applicazioni d’ufficio (elaborazione testi, fogli elettronici, presentazioni ecc.).
Le competenze digitali del futuro saranno sempre più variegate e flessibili di quelle attuali, riguarderanno la capacità di usare anche applicazioni semplici in modo disinvolto.
La società moderna ci conduce necessariamente all’apprendimento continuo e del lavoro che, proprio grazie alle tecnologie mobili, non conosce più limiti precisi di spazio e di tempo. Anche le normative comunitarie e nazionali hanno recepito queste mutazioni. Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è il riferimento per il mutuo riconoscimento delle competenze nell’area comunitaria e il Governo italiano ha recentemente definito le regole del sistema nazionale della certificazione di competenze, tra cui quelle digitali. L’Agenda Digitale, sostenuta dalla Commissione Europea, è una delle iniziative faro della strategia Horizon 2020 e punta ad avvalersi delle tecnologie digitali per favorire innovazione, imprenditorialità, sviluppo economico e integrazione sociale.
Perché ICDL?
Molte istituzioni internazionali riconoscono la centralità del tema della digital literacy. La Fondazione ECDL sottolinea la piena conformità delle proprie certificazioni alle esigenze più recenti anche attraverso un cambio di nome: da ECDL (European Computer Driving Licence, la patente europea del computer) a ICDL (International Certification of Digital Literacy). In realtà il nome ICDL, sia pure con un diverso significato rispetto all’attuale, è già in uso in tutti i paesi extraeuropei dal 1998. Si è registrato anche il sorpasso di un paese extraeuropeo – Egitto – che è risultato primo nella classifica mondiale per numero di esami svolti, superando tutti i paesi europei. Per meglio rimarcare la netta evoluzione e la distanza rispetto alle prime proposte, la Fondazione ha scelto anche un nuovo logo e una nuova immagine più lineare ed efficace nel descrivere l’attuale programma. Ciò che invece non cambia è l’impegno di AICA e della Fondazione ECDL/ICDL all’aggiornamento continuo dei contenuti dei moduli di certificazione.
MODALITA’ DI ESAME
Ciascuno dei sette Test d’esame è costituito da 36 domande.
In ciascuno dei sette Test d’esame è assicurato il superamento della prova se il candidato raggiunge il 75% del punteggio disponibile (il candidato deve rispondere correttamente ad almeno 27 domande).
Il candidato dovrà rispettare per lo svolgimento di ciascun Test d’esame un limite di tempo non eccedente i 45 minuti.
I candidati agli esami ICDL sono soggetti ad una serie di diritti e doveri indicati dall’AICA nel documento DIRITTI E DOVERI DEL CANDIDATO AGLI ESAMI ICDL.
I candidati devono presentarsi agli esami muniti di un documento di identificazione personale provvisto di fotografia (carta d’identità, patente di guida, ecc.).
Per conseguire il Certificato ICDL Full Standard il candidato deve superare tutti e sette gli esami entro 5 anni dalla data di effettuazione del primo esame in modo da garantire la coerenza con il Syllabus in corso di validità e con lo stato dell’arte della tecnologia. Qualora uno o più esami dovessero scadere, il candidato può aggiornare i moduli sostenendo gli esami ICDL Full Standard Update Modulari.
Al fine di garantire che le persone certificate continuino a possedere le conoscenze e le competenze richieste, il Certificato ICDL Full Standard scade dopo 5 anni dalla data di emissione. Al termine dei 5 anni di validità, il candidato che desidera mantenere il Certificato ICDL Full Standard dovrà superare l’esame ICDL Full Standard Update.
SPENDIBILITÁ
GRADUATORIE PROVINCIALI D’ISTITUTO
Nel Decreto Ministeriale 60 del 10 luglio 2020 (Validità biennale dal 2020 al 2022) vengono assegnati 0,5 punti alle certificazioni informatiche:
- ICDL Essential: 0,5 pt;
- ICDL Base: 0,5 pt;
- ICDL IT Security: 0,5 pt;
- ICDL Full Standard: 0,5 pt
Le quattro certificazioni sono cumulabili tra loro per raggiungere il punteggio massimo di 2 pt.
GRADUATORIE ATA
Le ultime bandite nel 2017 però avranno validità fino al 2021, per effetto della proroga con decreto prot. n. 947 del 01/12/2017, che ha indicato “Le nuove graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia sostituiscono integralmente quelle vigenti nel periodo precedente e hanno validità per il triennio scolastico 2018/19, 2019/20, 2020/21”. Pertanto fino al 2020/21 ci saranno graduatorie ATA di terza fascia valide. Vengono assegnati i seguenti punteggi alle certificazioni ICDL:
- ICDL IT Security: 0,6 pt (A.A.) – 0,3 pt (C.S.);
- ICDL Full Standard: 0,5 pt (A.A.) – 0,25 pt (C.S.)
E’ possibile presentare un solo titolo informatico.
IMPARERAI DAI MIGLIORI
DOCENTE DEL CORSO
TI INTERESSA QUESTO CORSO?
Prenota un posto per la prossima edizione.
VUOI PARLARE CON UN NOSTRO RESPONSABILE?
Compila il form e verrai ricontattato!