Corso di
Vuoi diventare designer d’interni?
Il corso in Interior Design Online è un percorso di formazione professionale full-immersion che ti consentirà di apprendere tecniche di progettazione avanzate, imparando a gestire un progetto di design d’interni in tutte le sue fasi.
IL PERCORSO FORMATIVO
DESCRIZIONE
L’Interior Design è una professione ricca e composita, che comprende lo sviluppo teorico-pratico-normativo del progetto, la comunicazione con le aziende e con il cliente, la gestione di tutte le fasi organizzative ed esecutive.
Il corso si comporrà per fasi, dalle basi storico-teoriche (design, impianti, illuminotecnica, scelta prodotti, cmf design, domotica, ecc.) alla parte pratica di elaborazione attraverso software di tutte le fasi progettuali.
Il percorso formativo è rivolto a coloro che abbiano un livello di conoscenza basilare nell’ambito dell’interior design e propone un approccio alle tematiche più rilevanti, dal punto di vista tecnico, normativo e progettuale, fondamentali per la professione.
Il progetto residenziale e quello commerciale, con tutte le loro peculiari caratteristiche, sarà indagato in ogni aspetto, in modo da poter gestire consapevolmente lo spazio e il cliente con le sue necessità.

OBIETTIVI
Il Corso è finalizzato alla formazione di una figura professionale in grado di operare come progettista degli spazi interni, residenziali e commerciali.
Obiettivo principale del corso è fornire agli allievi tutte le competenze tecniche specifiche necessarie per modulare e comporre gli spazi, definire i complementi d’arredo e individuare i materiali, le luci e i colori più adatti allo stile e alle esigenze del cliente.
In particolare, le attività di laboratorio proposte dal corso ricalcano fedelmente quanto accade nell’esperienza professionale, così da avvicinare gli allievi al reale mondo della progettazione d’interni.
PROGRAMMA FORMATIVO
STORIA E PRODOTTI
Storia del design
• Introduzione ed excursus storico sul design, dalle origini ai giorni nostri, dall’artigianato al design industriale;
• Analisi dei designer, dei marchi e delle icone che hanno fatto scuola nel settore.Product design
• Dall’idea alla progettazione esecutiva di un prodotto di design;
• Approfondimento sulla progettazione di prodotti di uso quotidiano nelle abitazioni e negli ambienti lavorativi.Prodotti per l’interior design
• Conoscenza dei marchi e selezione dei prodotti da utilizzare nei progetti di interior design;
• Approfondimento sugli stili delle aziende e sulla selezione dell’arredamento a seconda dei gusti e del budget di spesa del cliente.IMPIANTI E PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA
Illuminotecnica
• Cenni nozionistici e analisi delle grandezze illuminotecniche al fine di una corretta lettura delle specifiche dei corpi illuminanti;
• Analisi delle tipologie di corpi illuminanti ed esempi pratici di confronto.La luce e il design
• Lighting design come momento progettuale fondamentale: come progettare al meglio gli ambienti di vita e lavorativi;
• Analisi delle problematicità legate all’ installazione delle luci in alcune tipologie di strutture ed esempi di soluzioni progettuali;Impianti ed infissi
• Analisi di soluzioni progettuali dovute alla contemporanea presenza di impianti o alla modifica degli stessi: progettazione integrata al fine di minimizzare le modifiche durante la fase di cantiere;
• Tipologie di infissi e di vetri per il comfort acustico e termoigrometrico.MODELLAZIONE E RENDERIZZAZIONE
Modellazione tridimensionale
• Costruzione degli ambienti interni tramite il software SketchUp
• Strumenti di modifica dei modelli 3D in SketchUp
• Metodi di rappresentazione (applicazione dei materiali sulle superfici; stili di visualizzazione; impostazioni delle telecamere)
Processi e tecniche di renderizzazione
• Cenni sulla fotografia (composizione e tecnica fotografica)
• Applicazione dei principi fotografici al rendering: introduzione al software V-ray (per SketchUp)
• Creazione di un’atmosfera: spazi esterni e spazi interni
• Le luci nel render
• I materiali nel render: modifica dei materiali di default e creazione di nuovi materiali
• Metodologia e flusso di lavoro in V-ray (per SketchUp)
• Output dell’immagine e post-produzione (anche con l’utilizzo del software Photoshop)COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE
Si tratteranno argomenti riguardanti non solo la comunicazione dei propri
progetti, ma anche la creazione della propria identità come designer di interni.
Si procederà allo studio della presentazione dei progetti realizzati durante il project work e alle simulazioni di approccio con potenziali clienti ai vari livelli. Si studieranno e realizzeranno i progetti con vari metodi di presentazione.
Si realizzeranno infine biglietto da visita, portfolio dei propri progetti e Curriculum vitae.
IL DISEGNO PER GLI INTERNI
Le basi del disegno a mano
• Cenni sugli strumenti e sulle regole fondamentali del disegno tecnico e a mano libera
• Il Metodo di Monge
• Prospettiva e assonometria
• La teoria delle ombre
• Analisi di esempi rilevanti di stili di rappresentazione
Il rilievo architettonico e la rappresentazione
• Il rilievo come metodo di conoscenza dell’architettura (cenni sulle tecnologie digitali e manuali per il prelievo delle misure)
• Metodi di restituzione e rappresentazione grafica del rilievo
• Cenni sulle informazioni essenziali per una corretta lettura del disegno (quote, scale numeriche e grafiche)
Gli strumenti cad
• Gli strumenti CAD (Computer Aided Drafting) come alleati nella progettazione
• Breve panoramica sui software CAD più diffusi
• Approfondimento software AutoCAD:Interfaccia; comandi di disegno, modifica e annotazione; gestione e organizzazione dei layer; spazio modello e spazio carta; riferimenti esterni; cenni sulla modellazione 3d
SPAZI E PROGETTI
Composizione architettonica
• L’architettura come insieme di elementi e parti;
• Approfondimento sulla composizione legata al concetto di soluzione ottimale per la disposizione di spazi interni residenziali e commerciali al fine dell’ottimale fruibilità e vivibilità dello spazio;Arredamento e stili
• Studio degli stili di arredamento al fine di riconoscere la tipologia corretta da adottare a seconda dei gusti dei committenti;
• Analisi di varie tipologie e metrature degli ambienti al fine di una corretta progettazione degli spazi interni;Materiali, finiture e colore
• Come garantire una progettazione integrata di colore, finiture e materiali attraverso la conoscenza delle tipologie e delle caratteristiche degli stessi: analisi dei materiali sul mercato e conseguente associazione di finiture e colori.NORMATIVE
Si prenderanno in considerazione le normative e le pratiche essenziali con cui bisogna fare i conti durante la progettazione degli interni residenziali e commerciali. La conoscenza di queste norme è fondamentale per presentarsi professionalmente sul mondo del lavoro.
PROJECT WORK
Il momento progettuale è fase essenziale della sintesi di tutti gli argomenti trattati nel corso. La durata prevede una articolazione divisa in vari momenti e soluzioni progettuali: l’abitazione, l’attività commerciale e la minicasa. Questi tre macrosistemi hanno, al loro interno, tutte le problematiche essenziali con cui ci si scontra durante la fase di progetto e realizzazione degli interni.
ESAME FINALE
L’esame finale consiste in una verifica dell’apprendimento della parte teorica e pratica del corso. Consiste in un colloquio individuale con il docente e con l’esposizione del progetto curato durante il Project work. Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le tecniche di comunicazione del progetto, di saper argomentare adeguatamente le scelte progettuali e di essere in grado di cogliere l’attenzione del
potenziale cliente.
IL CORSO
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso ha una durata di 240 ore, distribuite in 5 mesi e il calendario delle lezioni sarà articolato in 6 incontri da 2 ore, per un totale di 12 ore settimanali, strutturate in questo modo:
gli incontri si svilupperanno in due parti, teorico e pratico, nella quali, sotto la guida del docente, ci saranno lezioni teoriche, test, colloqui, progetti da realizzare e lavorazioni in team per simulare diversi scenari in cui bisognerà risolvere delle problematiche. Le attività teorico-pratico saranno impostate in maniera tale per dar modo all’allievo di sperimentare ciò che si è appreso durante la lezione.
MODALITÁ DEL CORSO
Il corso si svolgerà online nella modalità sincrona (real-time), collegandosi alle lezioni programmate dalla piattaforma e-learning .
A fine di ogni lezione si potrà accedere alla propria area privata nella quale visionare il materiale didattico in formato e-book e la video-lezione registrata di ogni lezione svolta, in modo da non perdere nessuna lezione e poterla rivedere senza nessun limite.
REQUISITI D’ACCESSO E STRUMENTALI
Il corso è rivolto a coloro che vogliono approndire e migliorare le proprie competenze e definire la propria figura di Interior Designer.
Per poter partecipare al corso sono richiesti i seguenti requisiti:
• conoscenza basilare nell’ambito dell’interior designer
• Minima conoscenza del computer (utilizzo del sistema operativo);
• Computer
• Web Cam
• Microfono
• Connessione internet (ADSL/Fibra)
COSA FARAI ALLA FINE DEL CORSO?
ATTESTATO
Al termine del corso l’Istituto produrrà l’attestato di studio che certifica la tua partecipazione.
RICONOSCIMENTO MIUR
Il riconoscimento ministeriale prevede l’attivazione facoltativa del corso in differenti condizioni e modalità, rispetto al corso standard, elencate qui di seguito:
• L’Agenzia Know K., accreditata dal M.I.U.R. per la formazione del personale della scuola Secondo Direttiva Ministeriale n.170/2016 (ex n. 90/2003), in partnership con l’Istituto Arcadia Scuola, rilascia il titolo a conclusione del corso, riconosciuto a tutti gli eetti di legge dal M.I.U.R. Il Titolo verrà rilasciato al superamento del 75% (180h) di presenze, suddivise in:
• h di presenza certificata: 70% (126h) di presenza live e 30 % (54h) di presenza in differita;
• h di assenza consentita: 25% (60h).
• Il costo totale del corso sarà di € 2.780,00 e dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.
OPPORTUNITÁ LAVORATIVE
Al termine del percorso, il profilo formato è in grado di rapportarsi con showroom, uffici tecnici, studi di progettazione, negozi di arredamento ed aziende legate al mondo dell’arredamento o dei materiali per interni. Il designer di interni è il regista coordinatore di un progetto che coinvolge diverse professionalità.
PARTENERSHIP
L’Istituto è in contatto con diverse aziende locali e in particolate con l’azienda Palma Arredamenti S.r.l. alla quale vengono inviati periodicamente i nominativi degli studenti per un eventuale tirocinio.
I DOCENTI DEL CORSO
PROSSIMA CLASSE
VUOI PARTECIPARE ALLA PROSSIMA CLASSE?
Approfitta della riduzione di € 500 entro
NON SEI ANCORA CONVINTO?
FINE ISCRIZIONI